Settore vivaistico e progettazione di giardini
Nel settore vivaistico l’utilizzo dei geotessili come teli paccimanti, ovvero teli tessuto non tessuto, è sempre più diffuso poiché presenta molti vantaggi sia di tipo pratico che di tipo agronomico.
Grazie alle sue caratteristiche, il nostro tessuto non tessuto per piante è il più professionale presente sul mercato. Di seguito elenchiamo alcune delle sue principali peculiarità:
- Maggiore conservazione dell’umidità del suolo, con riduzione dell’evaporazione e conseguente minore fabbisogno di apporti idrici dall’esterno;
- Maggiore conservazione della temperatura del suolo con minori sbalzi termici; miglioramento delle caratteristiche fisico-chimiche del suolo, grazie alla formazione di humus data dalla decomposizione delle sostanze organiche;
- Maggiore precocità di raccolta (il terreno si riscalda in meno tempo e si mantiene più caldo rispetto al suolo non coperto consentendo così una più accentuata precocità delle colture e un più lungo ciclo produttivo);
- Diminuisce il dilavamento, specialmente dei nitrati, dato che le colture sono soggette in misura più limitata all’azione di piogge e irrigazioni;
- Contrasto alla germinazione dei semi delle piante infestanti con conseguente maggiore disponibilità idrica per le colture;
- Migliora la disponibilità di elementi fertilizzanti, perché le temperature medie più alte consentono una migliore attività dei microrganismi del terreno;
- Possibilità di pestare il terreno e lavorare in giardino anche quando è umido, senza infangarsi
- Aspetto generale più ordinato del giardino;
- A ciò si aggiunge che i teli plastici sono del tutto imputrescibili, resistono ad attacchi acidi e basici del terreno e si possono trovare completamente intatti anche dopo molti anni dalla posa.
I prodotti specifici per il settore dei teli tessuto non tessuto sono:
- Plantex
- Teli ground cover