Richiedi informazioni

Geotessili per Discariche

L’utilizzo dei geotessili nella realizzazione delle discariche è ampiamente diffuso oltre che regolamentato dalla normativa di settore. In particolare, l’impiego della geomembrana per la discarica, deve svolgere una funzione fondamentale: l’impermeabilizzazione della discarica stessa proteggendo la membrana in HDPE oppure facendo da separatore di dreno.

Per questo motivo i teli per discariche che rientrano nella categoria dei geotessili per discariche devono avere come caratteristiche principali elevato spessore, elevata resistenza a punzonamento statico e resistenza a pH estremi per contrastare l’azione di degradazione dovuta al percolato prodotto dalla discarica.

Gli aspetti sopra elencati indispensabili per una geomembrana per discarica sono spesso sottovalutati dagli stessi progettisti: le conseguenze possono essere estremamente gravi e portare all’inquinamento della falda; ecco perché i nostri tecnici da sempre svolgono un’azione di sensibilizzazione verso progettisti, direttori lavori e collaudatori proponendo solo ed esclusivamente materiali per teli per discariche che associano al peso anche specifiche tecniche adeguate.

Nell’impermeabilizzazione della discarica resistenza e spessore, quindi, sono di fondamentale importanza. Per la scelta del materiale, è bene sapere che lo spessore elevato è tipico dei tessuti non tessuti (TNT) prodotti mediante agugliatura meccanica, per cui tali prodotti vengono preferiti ai tessuti a trama e ordito; ciò non toglie che questi ultimi possano venire comunque utilizzati, specialmente nella realizzazione delle strade di accesso ai bacini di conferimento.

I prodotti specifici per questo settore sono:

  • Tessuti non tessuti (serie S_NW)
  • Tessuti a trama e ordito (serie PP_W)

Per ulteriori informazioni in relazione alla geomembrana in HDPE per discarica e alle diverse tipologie di geotessili per discarica non esitare a contattarci, insieme troveremo la soluzione ideale per le tue necessità.